Cagliari: - Viale La Plaia 46
Tel: +39 070 663346 Fax: +39 070 674456

Elmas (CA): Via Sernagiotto 3 - Zona Ind. Casic
Tel: +39 070 240232 - Fax: +39 070 240646

De Gioannis Manutenzioni - Antincendio e Sicurezza S.r.l.

Autorespiratore


Autorespiratore

Descrizione

Autorespiratore ad aria compressa a circuito aperto della linea di dispositivi di protezione delle vie respiratorie SEKUR. L'autorespiratore DIABLO è oggi disponibile in un nuovo modello, appositamente pensato e messo a punto per il mondo industriale, con caratteristiche conformi alla Normativa Europea UNI-EN 137, ed in una versione ad uso della Marina Mercantile nelle configurazioni omologate dal Registro Navale Italiano. (Modello INDUSTRIAL Omologato RINA)

Caratteristiche

Lo zaino è realizzato con una piastra anatomica in resina sintetica autoestinguente resa leggera e resistente grazie alla presenza di fibra di vetro. La particolare conformazione permette di alloggiare tutte le bombole sotto elencate e di bloccarle in maniera rapida e sicura grazie ad una collaudatissima versione di fibbia a scatto. Lateralmente sono presenti due comode impugnature per il trasporto che hanno anche la funzione di alloggiare all'interno le tubazioni di media ed alta pressione. L'ancoraggio del riduttore è realizzato in modo da rendere agevole e rapido il collegamento alla bombola ed in modo da scaricare il peso della bombola stessa seguendo le linee di forza naturali senza sollecitare inutilmente componenti delicate del riduttore. Inferiormente lo zaino termina con un rinforzo in gomma che protegge tutto l'apparecchio ed in particolare la valvola della bombola.
- La bardatura ha una struttura composita di filato autoestinguente e fibra di carbonio.
Il fibbiame è in metallo e resina sintetica autoestinguente per una maggiore robustezza, resistenza al fuoco e rapidità di regolazione. Gli spallacci sono imbottiti ed alloggiano al loro interno le tubazioni di alta e media pressione proteggendole così dal fuoco e dalle abrasioni. Anche il resto del percorso delle tubazioni è protetto da appositi canali realizzati nelle maniglie della piastra dello zaino. I due spallacci sono collegati tra di loro sul petto da una fettuccia ed un sistema di ancoraggio per una maggiore stabilità dell'indossamento. Sullo spallaccio destro è inoltre presente un sistema di ancoraggio per trasportare l'erogatore prima dell'indossamento della maschera senza che questo possa urtare e danneggiarsi.
- Il riduttore di pressione C2000 (brevettato), di tipo compensato, sfrutta un principio di compensazione attiva della spinta per la chiusura della valvola principale, collaudato in oltre centomila esemplari realizzati. Un accurato studio della geometria interna ha consentito di ottenere un ingombro minimo con conseguente riduzione dei percorsi dell'aria e delle perdite di carico connesse. Il risultato è una eccezionale rapidità di risposta, un ciclo della media pressione estremamente compatto ed una totale stabilità di prestazione anche ai più alti prelievi di aria. Il riduttore di pressione C2000 consente infatti una portata a sfogo libero di oltre 1000 litri/minuto (si ricorda che il consumo medio di un operatore è di circa 40 litri/minuto sotto medio sforzo). Il riduttore di pressione C2000 è dotato di una uscita ad alta pressione per il manometro e di una a media pressione per erogatore e segnalatore acustico. Tutti gli accessi alle parti interne del riduttore C2000 ed alle tarature sono protette da chiusure sigillate a frattura in modo da evidenziare ogni eventuale manomissione.
- Il manometro, posizionato sul lato sinistro dell'operatore ed ancorato allo spallaccio, è connesso al riduttore tramite una frusta di alta pressione.
- Il segnalatore acustico è invece direttamente montato nel corpo riduttore. Il segnalatore acustico è di tipo bistadio, è cioè pilotato dall'alta pressione ed azionato dalla media pressione. Esso è inoltre munito di un dispositivo che ne permette l'autotest di corretto funzionamento (brevettato). Normalmente verificare il corretto funzionamento del segnalatore acustico è una operazione lenta e laboriosa. Con DIABLO è invece sufficiente aprire la bombola ed il test è automatico: un ritardo di alcuni secondi è stato imposto alla prima pressurizzazione dei condotti e del manometro per cui risulta agevole seguire il lento innalzamento della lancetta del manometro. Il segnalatore acustico sarà correttamente in funzione fino al valore di taratura, mentre il fischio cesserà al superamento dello stesso.
- L'erogatore E400 AP/A è di tipo autopositivo cioè resta in stand-by fino al momento della prima respirazione senza sprecare aria, quindi si commuta autonomamente in sovrappressione al primo atto inspiratorio. Esso è in grado di assicurare il mantenimento della sovrappressione nella maschera fino a oltre 10 volte il consumo di aria normalmente richiesto durante l'uso ed è caratterizzato da una estrema rapidità di risposta e dolcezza di funzionamento. Lo sforzo che si compie respirando è dato dall'area di ogni ciclo respiratorio che nel caso del DIABLO risulta eccezionalmente contenuta; minore è quest'area e minore è lo sforzo. Il diagramma dei cicli respiratori del DIABLO mette in evidenza, oltre al basso sforzo respiratorio richiesto, anche la costanza della forma dei cicli al variare della pressione di alimentazione.
L'ottima compensazione del primo stadio e la "perfetta intesa" tra riduttore ed erogatore permettono questi risultati eccellenti.
- E' inoltre disponibile una versione con innesto rapido che consente all'operatore il rapido inserimento/disinserimento della frusta dell'erogatore alla frusta del corpo riduttore. - Il rubinetto della bombola può essere inoltre corredato da un manometro ausiliario sempre sotto pressione- che visualizza costantemente il livello di carica della bombola- e da una ghiera folle che protegge l'operatore da eventuali chiusure causate dal contatto accidentale della manopola con pareti o altre superfici.

De Gioannis Antincendio e Sicurezza S.r.L. 2007